Diritto penale del lavoro:
tutela e prevenzione per imprese e lavoratori


Rappresentazione dei rischi di sicurezza del lavoro per i lavoratori.

Nel panorama giuridico contemporaneo, il diritto penale del lavoro è un settore in continua evoluzione, caratterizzato da una crescente attenzione alla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro e alla responsabilità penale d'impresa.

Questa materia abbraccia una vasta gamma di fattispecie che coinvolgono datori di lavoro e lavoratori, dalle violazioni in materia di sicurezza sul lavoro fino a reati come le lesioni personali colpose e l'omicidio colposo aggravati dalla violazione delle norme antinfortunistiche, e la responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001).

I dati INAIL evidenziano come la tutela della sicurezza sia un tema di attualità, con una preoccupante incidenza degli infortuni, anche mortali. La normativa prevede severe sanzioni penali per i soggetti responsabili della sicurezza aziendale, motivo per cui è fondamentale che le imprese implementino protocolli rigorosi, formino il personale e adottino efficaci modelli di organizzazione per prevenire la commissione di reati.

Quando è necessaria l’assistenza legale?

La complessità delle normative e la severità delle sanzioni rendono fondamentale l'assistenza di professionisti aggiornati in materia di diritto penale del lavoro, sia in fase preventiva che in caso di procedimenti già in corso.

Situazioni che richiedono una consulenza legale:

  • Infortuni sul lavoro con conseguenze penali

  • Procedimenti per violazioni della sicurezza ai sensi del D.lgs 81/2008

  • Implementazione o costituzione ex novo di modelli organizzativi 231

Consulenza e assistenza per reati in materia di sicurezza sul lavoro

Quando si è indagati o imputati per lesioni colpose o omicidio colposo in ambito antinfortunistico, sia come persona fisica che come ente, è cruciale agire con tempestività e competenza.

In questi casi, viene offerta un'assistenza legale completa, a partire da una valutazione preliminare del caso. La strategia difensiva può fondarsi sullo studio dell’organizzazione di impresa (struttura aziendale, esistenza di deleghe conformi alla normativa, verifica circa la formazione del personale…), sull’analisi delle posizioni di garanzia e può richiedere perizie tecniche di parte volte alla confutazione dell’accusa.

Si suggerisce di utilizzare il canale telefonico esclusivamente per comunicazioni urgenti, mentre per questioni meno immediate è preferibile utilizzare la posta elettronica o il canale WhatsApp.

Infortunio sul lavoro e risarcimento del danno

Molti non sanno che, oltre all'indennizzo INAIL, si ha diritto a un risarcimento integrale del danno se l'infortunio è stato causato da una violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro (D.lgs. 81/2008).

L'assistenza legale è fondamentale in ogni fase del procedimento:

  • fase stragiudiziale - per richiedere un risarcimento adeguato, trattare con le Compagnie Assicurative,  presentare un'eventuale denuncia-querela e avviare eventuale attività di indagine difensiva.

  • fase giudiziale - per costituirsi parte civile e ottenere il risarcimento dei danni, qualora non sia stato integralmente corrisposto in sede stragiudiziale.

Si suggerisce di utilizzare il canale telefonico esclusivamente per comunicazioni urgenti, mentre per questioni meno immediate è preferibile utilizzare la posta elettronica o il canale WhatsApp.