Diritto penale fallimentare


Rappresentazione della necessità di analizzare elementi contabili e documentazione societaria nei processi penali fallimentari.

Affrontare le complessità legate al diritto penale fallimentare richiede competenza e un approccio strategico. Viene offerta consulenza e assistenza a società e a imprenditori individuali, con particolare attenzione alle fattispecie di reato di bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta, così come definite dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII).

Le contestazioni possono riguardare tanto l’imprenditore individuale quanto il suo institore, e, nei casi di bancarotta “impropria”, anche amministratori (di diritto e di fatto), direttori generali, sindaci e liquidatori. La responsabilità può estendersi anche a figure professionali esterne (come il commercialista o l'advisor), spesso coinvolte in casi di white collar crime attraverso l'istituto del concorso di persone nel reato.

Una difesa strategica

La tempestività è cruciale per una gestione efficace delle contestazioni penali. Per questo, l'assistenza legale inizia, idealmente, già al momento della sentenza di liquidazione giudiziale, prima ancora che vengano sollevate accuse formali.

Le indagini degli inquirenti si basano, spesso, sulla Relazione particolareggiata del Curatore, elemento centrale nelle successive contestazioni penali. L'analisi critica di questo documento e la raccolta tempestiva di elementi difensivi (attraverso perizie tecniche e l'audizione di persone informate sui fatti) permettono di predisporre una difesa efficace, modulata sulle peculiarità del caso concreto.
L'obiettivo è tutelare la posizione del cliente e affrontare ogni fase del procedimento con la massima preparazione.

Il Metodo di Lavoro

Rappresentazione della strategia dell'avvocato.

1. Incontro conoscitivo

Ogni percorso legale inizia con un primo incontro, senza impegno. Questo momento è dedicato interamente all'ascolto:
l'obiettivo è comprendere a fondo la situazione, valutare le esigenze e stabilire un rapporto di fiducia.

2. Trasparenza su costi

A seguito del colloquio, viene presentato un preventivo dettagliato e trasparente. Saranno illustrati i prevedibili costi per l'attività di consulenza e/o l'eventuale fase giudiziale.

3. Analisi approfondita e strategia personalizzata

Ogni caso richiede un'analisi meticolosa. L'approccio, estremamente differente caso per caso, si basa su uno studio approfondito della documentazione societaria, dei flussi decisionali e della giurisprudenza più recente.

4. Perizie tecniche di parte

La strategia difensiva in materie pluridisciplinari altamente tecniche, può necessitare la predisposizione di perizie di parte e il supporto di consulenti tecnici esterni allo Studio.

5. Assistenza giudiziale

Una volta completata la fase di analisi e preparazione, viene garantita un'assistenza tecnica durante tutte le fasi del procedimento giudiziale.

Si suggerisce di utilizzare il canale telefonico esclusivamente per comunicazioni urgenti, mentre per questioni meno immediate è preferibile utilizzare la posta elettronica o il canale WhatsApp.